BIOGRAFIA

Giusy Cannella svolge attività di ricerca e gestione dei progetti di ricerca dal 2003 in Indire con le scuole del primo ciclo, accompagnandole nei processi di innovazione sia didattica che organizzativa. Nel gruppo di ricerca delle “Piccole Scuole” ha approfondito i temi inerenti le pratiche didattiche di gestione della classe a distanza.  E’ membro del network 14 nell’ambito di ECER e loro reviewer. Dal 2013 si occupa anche di architetture scolastiche con particolare riferimento alla progettazione partecipata per la costruzione di scuole nuove nella prospettiva di una scuola intesa come “comunità di apprendimento”. 

E’ stata membro di diverse commissioni per la selezione di progetti per la costruzione di scuole nuove in qualità di pedagogista. Tra i metodi di ricerca utilizzati prevale l’uso di metodi quali-quantitativi perché rispondono alla mission dell’Indire.
Tra le pubblicazioni più recenti in ambito di architetture scolastiche:
Borri S., Cannella G., Le Linee guida sull’edilizia scolastica del Miur (2013) in Rivista dell’istruzione fascicolo 6/2020
G. Cannella (2019), “Scenari ed esperienze di uso degli spazi nelle scuole italiane” in Beate Weyland, Ulrike Stadler-Altmann, Alessandra Galletti, Kuno Prey  “Scuole in movimento, progettare insieme tra pedagogia, architettura e design”, PAD 2019; ISBN-13: 9788891792426.

VERSIONE INGLESE
Giusy Cannella carries out research and management of research projects since 2003 in Indire for primary and lower secondary school level, accompanying them in both didactic and organizational innovation processes. In the research group of the “Small Schools” she explored the issues inherent in the teaching practices of remote classroom management. She is member of the ECER network 14 and their reviewer. Since 2013 you have also been involved in Indire research group that deals with the relation between pedagogy and space. Her research focus deals with participatory design for new school building in the perspective of a school as a “learning community”. She was a member, as a pedagogist, of several selection commissions for new school projects. Qualitative and quantitative methods are mainly applied because they respond to Indire’s mission.

Among the most recent publications in the field of school architecture:

Borri S., Cannella G., Le Linee guida sull’edilizia scolastica del Miur (2013) in Rivista dell’istruzione fascicolo 6/2020

Cannella (2019), ‘Scenarios and experiences of space use in Italian schools’ in Beate Weyland, Ulrike Stadler-Altmann, Alessandra Galletti, Kuno Prey ‘Schools on the move, designing together between pedagogy, architecture and design’, PAD 2019; ISBN-13: 9788891792426.

visual design: MONICA PASTORE  web design: MARIALUCIA MALARA

copyright © 2021

TUTTI I DIRITTI RISERVATI