Flavia Vaccher
ricercatrice
Architetto, laureata all’lstituto Universitario di Architettura di Venezia con il massimo dei voti, svolge attività continuativa di collaborazione alla didattica presso diverse università italiane. È stata docente a contratto presso l’Institut Polytechnique Panafricain di Dakar (Senegal). All’interno del PRIN PRO.S.A. è impegnata come assegnista nella ricerca dal titolo “Le piccole scuole dei piccoli comuni italiani. Il caso del Veneto” I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’approfondimento del tema della modernità e del suo rapporto con la tradizione nel progetto di architettura, con particolare attenzione alla costruzione di nuovi spazi per la collettività e di nuovi luoghi nella città contemporanea. Ha partecipato a convegni e seminari nazionali e internazionali, affiancando da sempre all’attività accademica quella di architetto, ottenendo incarichi pubblici e privati e riconoscimenti in concorsi di progettazione, tra i quali #Scuoleinnovative, Concorso internazionale di idee per la realizzazione di 52 nuovi istituti scolastici (2016), del quale, in qualità di capogruppo, è risultata vincitrice con il progetto per la scuola dell’infanzia e primaria di Mel (BL). In collaborazione con Dolomiti Hub S.r.L. ha predisposto lo studio preliminare di progettazione del nuovo Polo dell’Infanzia di Arten (BL).
Dal 2018 è vicepresidente di Architetti senza Frontiere Veneto Onlus, con cui collabora attivamente dal 2013, organizzando seminari, workshop di progettazione e attività di consulenza a varie Ong.
VERSIONE INGLESE
Architect, graduated with honors from Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav); she carries out continuous teaching collaboration activities in various Italian universities. She was a lecturer at the Institut Polytechnique Panafricain in Dakar (Senegal).
Within the PRIN Pro.S.A. she is research fellow in the research entitled “Le piccole scuole dei piccoli comuni italiani. Il caso del Veneto”. Her research interests are aimed at deepening the theme of modernity and its relationship with tradition within the architectural project, paying a particular attention to the construction of new spaces for the community and new places in the contemporary city.
She has participated in national and international conferences and seminars; she is always supporting his academic activity with that of architect, obtaining public and private assignments and awards in design competitions, including the first prize that she received as group leader for the nursery and primary school of Mel (BL) within #Scuoleinnovative in 2016 (an international idea competition for the construction of 52 new school complexes). In collaboration with Dolomiti Hub S.r.l. she has developed the preliminary design study of the new Childhood Center in Arten (BL).
Since 2018 she has been vice president of Architects without Borders Veneto Onlus, with which she has been actively collaborating since 2013, organizing seminars, design workshops and consultancy activities for various NGOs.
visual design: MONICA PASTORE web design: MARIALUCIA MALARA