Alberto Bassi si occupa di storia e critica del design ed è professore ordinario all’Università Iuav di Venezia, dove insegna alla laurea triennale e magistrale. Coordina il corso di laurea triennale in Product, visual e interior design, all’interno
del quale ha promosso l’indirizzo dedicato al design degli interni che prosegue nella magistrale, ed è coordinatore scientifico del master Contract design for public interior. Rappresenta l’Università Iuav all’interno del cluster tecnologico nazionale MinIt-Made
in Italy ed è fondatore della Rete Innovativa Regionale del Veneto Face-Design, di cui è coordinatore scientifico.
Collabora con riviste di settore – come “Casabella” e “Abitare” –
e quotidiani; ha scritto numerosi libri, fra cui, La luce italiana (Electa, 2004), Food design in Italia. Il progetto del prodotto alimentare (Electa, 2015), premiato con il Compasso d’oro ADI nel 2108; Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso (Il Mulino, 2017).
Fra i filoni di studio e ricerca ha sviluppato, in chiave storica
e critica legata alla contemporaneità del design, l’attenzione
alla questione del progetto degli interni e degli spazi a fruizione collettiva, come i luoghi dedicati alla formazione e all’apprendimento. All’interno del Prin è interessato a mettere
a fuoco le potenzialità di progetto all’interno degli spazi delle scuole delle discipline del design – dal product al visual design, dall’interaction all’interface design – in relazione alle nuove possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dal digitale.
VERSIONE INGLESE
Alberto Bassi deals with history and criticism of design and he is full professor at Iuav University of Venice (SSD ICAR/13), where he teaches at the bachelor and master degree courses. He coordinates the three-year degree course in Product, visual and interior design, within which he has promoted the address dedicated to interior design that continues in the master degree, and is scientific coordinator of the post graduated master Contract design for public interior. He collaborates with magazines – such as “Casabella”, “Abitare” and “Auto & Design” – and newspapers; he has written several books, among which, La luce italiana (Electa, 2004), Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito (Electa, 2007); Food design in Italia. Il progetto del prodotto alimentare (Electa, 2015), awarded the Compasso d’oro ADI in 2108; Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso (Il Mulino, 2017). He is President of the Scientific Committee of the National Technological Cluster MinIt-Made in Italy and Scientific Director of the Veneto Regional Innovative Network Face-Design, in which he supports the role of design disciplines in the contemporary context. Within PROSA, he is leading a research and historical-critical reflection on the contribution of product, visual and interior design in the design of school and teaching spaces, and coordinates the contribution to the PRIN project of other professors and teachers of design (SSD ICAR/13), such as Massimo Barbierato, Luca Casarotto, Omri Revesz, Gianni Sinni and Marco Zito.
visual design: MONICA PASTORE web design: MARIALUCIA MALARA