Scuola e riuso
anno accademico:
2020–21
Composizione architettonica e urbana:
Docente: prof. Alberto Ferlenga
Collaboratori alla didattica:
Marco Ballarin, Joaquin Corvalan Ocampos, Silvia Dalzero, Andrea Iorio, Alessandra Peracin
Fisica tecnica e ambientale
Docente:
prof. Piercarlo Romagnoni
Collaboratore alla didattica:
Igor Panciera
Tecnologia
Docente:
prof. Massimo Rossetti
Collaboratori alla didattica:
Francesca Camerin, Francesco Pozzobon
Dipartimento di Culture del Progetto Corso di laurea magistrale in Architettura
Laboratorio 1 – Architetture e riuso degli edifici
Scuola e riuso
Nel quadro complessivo del rapporto tra architettura e riuso di edifici esistenti, il laboratorio affronta il tema degli edifici scolastici, del loro adeguamento o eventuale ampliamento. Temi quali la riqualificazione e rigenerazione del patrimonio edilizio esistente risultano assai rilevanti in un contesto come quello europeo e soprattutto italiano, dove buona parte delle scuole si trova collocata in edifici originariamente non pensati per quell’uso o in edifici concepiti sulla base di percorsi educativi oggi desueti: il laboratorio si pone allora come occasione di riflessione partecipata e multidisciplinare, volta alla definizione di un quadro metodologico critico per il progetto di architettura. Attraverso il confronto tra diverse competenze, il laboratorio prevede lo sviluppo di progetti esecutivi di scuole efficienti secondo le nuove esigenze scolastiche, innovativi dal punto di vista tecnologico e impiantistico, compatibili con i luoghi in cui sorgono e di alta qualità spaziale.