Per un Atlante delle scuole italiane del Novecento
Modelli architettonici per la costruzione il rinnovo il recupero del patrimonio edilizio scolastico
Responsabili scientifici:
Prof. Massimo Ferrari
Assegnista di ricerca:
Annalucia D’Erchia
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Durata dell’assegno:
2020\2021 – 2021-2022
Un primo censimento dell’architettura scolastica del Novecento, condotto secondo criterio regionale e ordinato con criterio cronologico, ha portato alla collezione di dati, che, raccontando la diversa declinazione del tema della scuola, lega periodo storico, scelte legislative, principi pedagogici al progetto di architettura. Il riconoscimento di alcune scuole d’autore, coinvolte in possibili progetti di tutela sono state affiancate dalla definizione di alcune esperienze diventate un modello.
La relazione tra architettura e amministrazione pubblica e la ricerca “ossessiva” di principi compositivi hanno portato ad individuare alcune figure – da Vittorio Gandolfi a Mario Baciocchi a Luigi Carlo Daneri a Mario Terzaghi – che hanno fatto della conoscenza e dell’interpretazione del tema della scuola il centro della propria ricerca.
In questo contesto si è sviluppata la necessità di approfondire queste figure a partire da Arrigo Arrighetti, capo dell’ufficio Tecnico del Comune di Milano.
Da architetto condotto, Arrighetti aveva progettato e costruito in soli 6 anni, tra il 1955 e il 1961, oltre 15 nuove scuole, alcune delle quali, quelle studiate e progettate come prototipi, erano state realizzate in più esemplari. Lo studio condotto, di carattere analitico prima che progettuale, ha portato alla definizione di un censimento critico dell’edilizia scolastica in Italia nel Novecento e la stesura di un database cronologico. Un primo approfondimento sul lavoro di Arrigo Arrighetti, modello per la relazione tra architettura e amministrazione
pubblica, capacità di interrogarsi sul tema dell’architettura della scuola e lavorare più volte sullo stesso tema diventando punto di riferimento in questo studio.