Ambienti di apprendimento innovativi. Una panoramica tra ricerca e casi di studio.
Struttura di ricerca Architetture e arredi scolastici: progettare nuovi spazi educativi e adattare ambienti di apprendimento esistenti
Seminario per studenti IUAV sul tema “Ambienti di apprendimento innovativi. Una panoramica tra ricerca e casi di studio”
Il seminario è stato rivolto agli studenti del Laboratorio terzo anno e del Laboratorio di Architettura e riuso degli edifici. La riflessione ha ripercorso alcune delle principali direttrici di ricerca Indire che approfondisce e analizza il rapporto tra spazi e tempi dell’apprendimento. Nella società della conoscenza, la scuola impone di confrontarsi con competenze diverse da quelle richieste dalla società industriale, pena una pericolosa distanza fra il mondo della formazione e le pratiche sociali delle nuove generazioni. Oggi sorge la necessità di vedere la scuola come uno spazio unico e integrato in cui i vari microambienti, finalizzati a scopi diversificati, hanno la stessa dignità e risultano flessibili, abitabili e in grado di accogliere in ogni momento le persone. Si tratta di spazi che presentano un adeguato livello di funzionalità, comfort e benessere per realizzare le molteplici attività della scuola e per intessere nuove forme di dialogo con la cittadinanza e il territorio.